Studio Dentistico Pulcini Dentista a San Benedetto del Tronto

All posts by Studio Dentistico Pulcini

Bruxismo: cause e trattamento per chi digrigna i denti.

Il bruxismo (dal greco βρύχω digrignamento dei denti) è un’attività parafunzionale che consiste nell’inconscio sfregamento o serramento dei denti.

Può essere causa di una graduale usura delle superfici dentali, dell’insorgenza di dolorabilità dell’articolazione temporo-mandibolare, affaticamento dei muscoli masticatori o cefalee tensive. L’abrasione delle arcate dentarie può divenire invalidante sia dal punto di vista funzionale, impedendo la corretta funzione masticatoria, cosi come dal punto di vista estetico.

Leggi tutto

Alitosi: che cosa è e come curarla

L’alitosi, termine tecnico con cui si indica la presenza di alito cattivo, rappresenta frequentemente motivo di disagio con ripercussioni negative nella vita sociale dell’individuo.

La sua prevalenza varia dal 10% al 30 %,a seconda dei dati riportati in diverse aree geografiche e delle varie fasce di età, confermandosi una condizione comune a buona parte della popolazione.

L’odore caratteristico dell’alitosi orale è dovuto alla formazione di composti volatili solforati (CVS) da parte di alcuni tipi di batteri, principalmente Gram-negativi.

Fondamentale è una corretta diagnosi. Infatti, l’alitosi intraorale è spesso confusa dal soggetto interessato con il mal sapore di bocca, ma è di grande importanza differenziare le due condizioni dato che la presenza di un mal sapore di bocca non implica che il paziente soffra anche di alitosi.

Leggi tutto
L’importanza della fase di mantenimento Studio Dentistico Pulcini Dentista San Benedetto del Tronto

L’importanza della fase di mantenimento

Il protocollo che ci permette di gestire al meglio i nostri pazienti si basa principalmente su tre fasi:
Fase diagnostica: ascolto e comprensione delle esigenze del paziente, diagnosi e spiegazione delle problematiche esistenti.
Fase attiva del trattamento: terapie dirette alla cura delle patologie di base, ripristino della funzione e miglioramento estetico (quando richiesto).
Fase di mantenimento: controlli periodici con terapie individualizzate di supporto dirette al mantenimento a lungo termine dei risultati ottenuti durante la fase attiva del trattamento.
Come si può intuire, queste tre fasi sono strettamente relazionate tra di loro: una fase diagnostica accurata aumenterà le possibilità di un trattamento di successo cosi come la corretta realizzazione delle prime due fasi (diagnosi e risultato finale) sarà determinante per definire la strategia di mantenimento.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi